Virtual Photography con Vray Next è un corso di specializzazione dedicato a chi vuole realizzare immagini fotorealistiche con il motore di rendering più utilizzato dagli studi di visualizzazione architettonica di tutto il mondo. Utilizzeremo Autodesk 3ds Max come software di modellazione 3D.
Le lezioni saranno rivolte alla definizione di un corretto workflow per la produzione di rendering che potrai mettere subito in opera nella tua carriera professionale.
Vray Next è la nuova versione dell'engine di Chaos Group, che ha introdotto diverse innovazioni per automatizzare e velocizzare il processo di resa. Per quanto riguarda le modalità di rendering, oltre a Vray Next (CPU) è stato aggiunto Vray GPU Next, un motore ibrido che si avvale anche della potenza delle schede grafiche per il calcolo, abbreviando notevolmente i tempi di produzione.
Con entrambe le modalità di calcolo imparerai a utilizzare, durante la fase di test, l'IPR (Interactive Progressive Rendering) per valutare in tempo reale materiali e luci e il nuovo potentissimo NVIDIA AI Denoiser.
Ti insegneremo a riprodurre in maniera realistica qualsiasi tipo di materiale grazie a un workflow di tipo PBR.
Userai come un fotografo professionista le camere virtuali e imparerai a gestire diversi sistemi di illuminazione per valorizzare la tua scena.
Affronteremo inoltre la fase della post-produzione con Adobe Photoshop utilizzando i diversi render elements messi a disposizione da V-Ray.
Potrai contare su un modulo formativo interamente dedicato alla comunicazione visiva, all'utilizzo dei colori, al visual storytelling e alla composizione della scena per imparare a realizzare immagini fotorealistiche di grande efficacia e impatto.
Ti daremo gli strumenti necessari per esprimere efficacemente la tua creatività e realizzare immagini con il tuo stile personale. Oltre agli aspetti tecnici affronteremo insieme le regole della comunicazione e del visual storytelling per creare immagini in grado di suscitare emozioni.
Nella fotografia l'illuminazione riveste un ruolo fondamentale. Per realizzare un buon lavoro è indispensabile conoscere i diversi modi in cui le sorgenti di luce possono illuminare un soggetto e influenzare l'immagine definitiva. Nel corso affronteremo le caratteristiche della luce da tenere sempre in considerazione e ricostruiremo diversi sistemi di illuminazione per valorizzare gli oggetti presenti nella scena.
Con Vray Next la realizzazione dei materiali segue un workflow di tipo PBR. Useremo questo tipo di approccio per realizzare tutti i possibili materiali per l'architettura, da quelli base a quelli più avanzati. Con le lezioni dedicate al mapping imparerai inoltre ad applicare i materiali su ogni tipo di superficie.
Con Adobe Photoshop vedremo come perfezionare i singoli oggetti della scena e dare gli ultimi ritocchi alla tua immagine, sfruttando i Vray render elements.
Principi fotografici
Comporre un' immagine
Uso del colore
Visual storytelling
Organizzazione della scena
Importare file CAD
Modellazione architettonica
Creazione di pareti, finestre e terreni
Mapping base e avanzato
V-Ray Next e V-Ray GPU Next
V-Ray frame buffer (VFB)
Global Illumination (GI)
Color mapping
IPR: rendering interattivo
V-Ray Sun & Sky
Illuminazione con HDRi
V-Ray lights
V-Ray physical camera & Lens Effects
Atmospheric Effects
V-Ray Material Editor
PBR Material Workflow
V-Ray material
V-Ray maps
Materiali avanzati per l’architettura
LUT e color correction
V-Ray Render elements: utilizzo in Photoshop
V-Ray Fur
Forest Pack & RailClone
Creare immagini VR360
Principi fotografici
Composizione dell’immagine
Uso del colore
Visual storytelling
Organizzazione della scena
Importare file CAD
Modellazione architettonica
Creazione di pareti, finestre e terreni
Mapping base e avanzato
V-Ray Next e V-Ray GPU Next
V-Ray frame buffer (VFB)
Global Illumination (GI)
Color mapping
IPR: rendering interattivo
V-Ray Sun & Sky
Illuminazione con HDRi
V-Ray lights
V-Ray physical camera & Lens Effects
Atmospheric Effects
V-Ray Material Editor
PBR Material Workflow
V-Ray material
V-Ray maps
Materiali avanzati per l’architettura
LUT e color correction
V-Ray render elements: utilizzo in Photoshop
V-Ray Fur
Forest Pack & RailClone
Creare immagini VR360
Da sempre interessato al disegno e alla rappresentazione architettonica, ha conseguito prima un diploma di Arte applicata all’arredamento e poi una Laurea in ingegneria edile partecipando al progetto di Ricerca “Rilievo tramite laser scanner 3D e modellazione tridimensionale del Palombaro Lungo di Matera”, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione.
Con il tempo si è specializzato nel campo della computer grafica seguendo il corso di specializzazione in grafica editoriale allo IED e il Master in Architettura virtuale del Quasar design University di Roma. Ha inoltre seguito diversi corsi di approfondimento per la visualizzazione architettonica, la realtà virtuale e la fotografia.
Da anni lavora come senior 3D Artist e graphic designer per conto di clienti pubblici e privati, per progetti di comunicazione nel campo dell’architettura e dei beni culturali.
Donato è un Autodesk Certified Professional, un V-Ray Next Certified Professional, certificato da Chaos Group, e un Corona Academy Certified Instructor.
A chi è dedicato:
Il corso di specializzazione V-Ray Next per 3D Studio Max è dedicato principalmente ai settori dell’architettura e del design.
Requisiti:
Per partecipare è consigliata una conoscenza base di 3DS MAX e Photoshop.
Certificazioni e licenze:
A conclusione del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza da TIC Media Art.
Materiali didattici:
Nel prezzo sono inclusi materiali, modelli 3d e scene complete da scaricare, oltre a dispense in PDF con appunti e approfondimenti su tutti i temi trattati durante le lezioni.
Durata del corso:
Il corso ha una durata di 40 ore ed è disponibile in diverse formule, sia online che in aula.
Corsi in aula
Corsi online
Location:
Le lezioni si terranno sia online sia presso il nostro ufficio in Via Ludovico Micara 41, Roma - Vedi mappa.
Prezzi:
850 € (iva inclusa) da versare in due soluzioni: € 250 all’atto dell’iscrizione e il restante saldo entro 7 giorni dall’inizio del corso. Per gli studenti universitari è previsto uno sconto del 20%.
Programma:
Scarica il programma del corso V-Ray Next per 3DS MAX in formato PDF.
Prossime date:
Via Ludovico Micara 41
00165 Roma - Italia
Dal Lunedì al Sabato - 10:00 / 18:00
tel. +39 06 86761369
Il corso di rendering Corona Renderer per 3D Studio Max è dedicato principalmente ai settori dell’architettura e del design.
Il corso è dedicato a coloro che vogliono imparare a modellare usando il software 3DS MAX dell' Autodesk, partendo da zero
Presto disponibile.
Via Ludovico Micara 41
00165 Roma - Italy
P.IVA 14309951003
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 10.00 alle 13.00 / dalle 14.00 alle 18.00
© 2021 TIC Media Art srl